Di che colore siete?
La colorazione di una parete in camera da letto: il blu è un colore dalle proprietà distensive, ed è dunque particolarmente indicato per gli ambienti di riposo
Che colori ci sono all’interno della vostra casa? vi siete mai chiesti se questi influenzano il vostro comportamento, il vostro umore o semplicemente creano armonia o contrasti emotivi?
Provate a guardarvi intorno: quei colori li avete scelti voi! Perchè? perchè probabilmente vi “piacevano”.
La scelta dei colori in un interno determina in modo sostanziale il carattere del locale, e vanno quindi scelti con cura per non entrare in conflitto con quelle che sono le nostre attività.
Il colore crea un’esperienza emotiva, e agisce spontaneamente sulla nostra mente, e per questo è importante tanto quanto il materiale o la forma di un oggetto. Ad esempio il rosso è un colore vitale, che provoca eccitazione aumentando i battiti cardiaci, mentre il blu induce alla calma e alla tranquillità. Ci sono numerosi siti molto interessanti che spiegano come i vari colori hanno influenza sulle emozioni umane; ho letto di recente un articolo, che oltre che affrontare il tema psicologico del colore nello spazio, indirizza anche alla scelta di pitture ecologiche, particolarmente indicate per i nostri interni.
Quando pensiamo ad un armadio, ad una cucina, o a qualsiasi altro mobile pensiamo anche al fatto di volerlo “far sparire” o “far risaltare”; molto spesso se si usano colori neutri come dei bianchi o dei grigi si tenderà a creare una superficie uniforme con il resto della vostra casa. In altri casi pensiamo a colori più accesi, più di impatto: in una stanza si può pensare di dipingere un’intera parete di un bel rosso acceso o di un profondo blu, oppure progettare un armadio con delle ante colorate, come più ci aggrada.
Un esempio di una libreria progettata studiando la colorazione; una chiara influenza in questo caso data dall’arte di Mondrian.
La scelta va ponderata in modo da creare intorno a noi un ambiente che non ci crei ansia, o stati di disagio, e quindi va bilanciato.
Personalmente per scegliere ad esempio il colore di un mobile consiglio sempre di analizzare ciò che ci circonda, e vedere lo spazio nella sua totalità, dove sono presenti già diversi colori: il pavimento in legno o piastrelle, le pareti, gli altri arredi, etc.
Utilissimo nella progettazione di mobili su misura è l’uso di programmi di renderizzazione, dove ricreare la situazione reale aiuta tantissimo a comprendere quale scelta intraprendere.
Di seguito qualche esempio di un armadio per un ingresso, dove dopo numerose prove con colori piuttosto accesi si è optato invece per un grigio ghiaccio, che desse luce alla nicchia ma allo stesso tempo non incombesse su quello spazio già piuttosto piccolo.
2 Comments
Di che colore siete? - BLOG ARREDAMENTO
19 Maggio 2014[…] Di che colore siete? […]
Una cameretta per tre ragazze: 10mq per dormire, studiare e giocare - BLOG ARREDAMENTO
29 Maggio 2014[…] cameretta: l’abbiamo pensata, progettata, ripensata insieme a Raffaella e le sue bimbe, abbiamo scelto i colori, abbiamo atteso, e adesso eccola realizzata! Ho assistito al montaggio, ieri mattina, e sono […]