I tappeti persiani moderni si chiamano NORDIKeast
Ho scoperto NORDIKeast un annetto fa, girovagando per Lambrate, durante la settimana del Salone del Mobile.
Ero curiosa di vedere il nuovo progetto che nasce dallo stesso luogo dove ho iniziato il mio percorso come professionista.
Silvia Cesaroni e Maria Ruatti sono le menti che lo hanno ideato: l’esperienza e la delicatezza di una architetto come ce ne sono pochi, e la creatività di una giovane studentessa quale io la ricordo, che cresce anche professionalmente.
Mi sono sentita da subito coinvolta per questa loro nuova idea, e ho potuto ascoltare da loro stesse ciò che le ha spinte su questa strada: un’ispirazione di matrice tradizionale, come quella dei tappeti persiani, con le loro decorazioni, le loro geometrie che si fondono con il concetto opposto, ossia il rigore delle tonalità fredde e di un tessuto radicato nel freddo nord.
La semplicità a volte riesce a dare completezza.
Il feltro di lana viene lavorato quasi come fosse intagliato, e al di sotto lascia intravedere il motivo decorativo, che fa da sfondo.
Mi sono accorta fin da subito quanto questi tappeti potessero essere delicati, nelle piccole asimmetrie, nella scelta delle geometrie e degli accostamenti cromatici; ho pensato subito ad altre possibili applicazioni, come ad esempio pannelli per delle ante, oppure come divisori o ancora per disegnare tessuti.
NORDIKeast sarà anche quest’anno al Salone del mobile con delle novità. Non mancherò di andare a curiosare!
i tappeti persiani moderni si chiamano NORDIKeast
1 Comment
I tappeti persiani moderni si chiamano NORDIKeast - BLOG ARREDAMENTO
19 Maggio 2014[…] I tappeti persiani moderni si chiamano NORDIKeast […]