4 tecniche per ristrutturare casa e ottimizzare lo spazio
Rispolverando gli archivi fotografici è saltato fuori il progetto per la casa di Sara del 2009, che a quel tempo aveva deciso di andare a vivere da sola, e che, sempre allora, mi aveva chiamata per darle una mano per ristrutturare casa, e sfruttare al meglio uno spazio di per sé piuttosto piccolo.
Si parla di una circa 40 mq, che in origine sembravano mal sfruttati, ma che con alcuni accorgimenti siamo riuscite a rendere più vivibili. Eccone alcuni!
Open space
L’appartamento era composto da due ambienti ben distinti e non comunicanti; l’idea di unire le due stanze e creare un ambiente unico è sembrata la soluzione vincente, sia per la luminosità che per la distribuzione dello spazio. Abbiamo così collegato i due ambienti con un grande arco, collocando da una parte la cucina pranzo, e dall’altra il soggiorno.
Soppalco
Avendo una notevole altezza abbiamo pensato di creare una zona soppalcata, sulla quale inserire la zona notte: quest’ultima risulta piuù appartata, ma comunque collegata al resto della casa, e per ottimizzare lo spazio abbiamo collocato la scala nella nicchia già presente in un angolo.
Il soppalco è stato realizzato interamente in legno, dalle travi alle finiture, in parte naturali in parte laccate bianche, e completato da una ringhiera in ferro verniciato bianco.
Cabina armadio
Sotto al soppalco, in linea con la struttura portante dell’appartamento, abbiamo ricavato una cabina armadio, con pareti in cartongesso e porta rasomuro. Rimane così tra la scala di accesso al soppalco e la parte dedicata al soggiorno, sfruttando quando più spazio possibile.
Un altro spazio ‘ripostiglio ‘ è stato ricavato grazie ad un ribassamento portante nella zona bagno, accessibile dal soppalco. Per questo una antina a libro chiude un vano abbastanza grosso da contenere valigie, cambio stagioni e biancheria.
Penisola cucina
La zona cucina è collegata col resto della casa con una penisola,su cui sono posizionati i fuochi. Chi cucina è diretto verso l’area pranzo, creando un pretesto di convivialità e scambio.
Ci si può sedere a tavola, oppure accomodarsi sugli sgabelli della zona snack, in attesa di essere serviti.
Per ristrutturare casa a volte bisogna avere delle idee, anche semplici, capaci di rendere lo spazio meno angusto e, se si riesce a dialogare col cliente nel modo giusto, i risultati danno delle belle soddisfazioni!
5 Comments
4 tecniche per ristrutturare casa e ottimizzare lo spazio - BLOG ARREDAMENTO
20 Giugno 2014[…] 4 tecniche per ristrutturare casa e ottimizzare lo spazio […]
Claudia
21 Giugno 2014Bel progetto, rendere l’ambiente unico è stata davvero un’idea vincente!
C.
Anna Foresio
6 Luglio 2014Grazie mille Claudia!
Condividiamo la passione per gli spazi piccoli e ben strutturati, e nel tuo blog ho trovato già un sacco di spunti interessanti!
Arredare spazi piccoli - Okapì - mobili su misura
3 Dicembre 2014[…] spazio in altezza: l’ideale è cercare di dividere zona notte da zona giorno, magari con un soppalco per il letto e sotto recuperare lo spazio per armadiature, librerie e la zona living. Questo […]
Arredare spazi piccoli: una casa intera in 20mq - BLOG ARREDAMENTO
3 Dicembre 2014[…] spazio in altezza: l’ideale è cercare di dividere zona notte da zona giorno, magari con un soppalco per il letto e sotto recuperare lo spazio per armadiature, librerie e la zona living. Questo […]