Arredare spazi piccoli: una casa intera in 20mq

Posted by on in Case Studies, Design, Interni | 6 Comments

Progettare lo spazio vuol dire confrontarsi con dimensioni, quantità di luce, finiture, e tutto ciò che contribuisce a creare un’armonia in ciò che ci circonda, e che sarà il luogo in cui vivremo.

Quando ci troviamo a dover arredare spazi piccoli, come ad esempio un monolocale, o un piccolo open space, la situazione va calibrata molto attentamente, per non rischiare di trovarsi in situazioni che creino senso di oppressione o chiusura, o che ostruiscano i punti di vista privilegiati.

Vediamo di seguito alcuni accorgimenti studiati per alcune situazioni particolari e un progetto che stiamo seguendo in questo periodo, che tra non molto vedremo realizzato.

1 La luce

In uno spazio piccolo si deve stare molto attenti alle fonti di luce naturale, in modo da non ostruirne il passaggio, e anzi, cercare di potenziarla grazie a superfici chiare, magari riflettenti. In alcuni casi avere degli specchi posizionati nei posti giusti può far diventare lo spazio più grande, allargando le prospettive, creando l’illusione ottica di una stanza in più.
I punti luce vanno studiati in modo adeguato, magari privilegiando punti meno visibili.
Evitare grossi lampadari o strutture imponenti, mentre ok per lampade a braccio, regolabili in varie direzioni…a volte un paio di queste lampade, magari direzionate sul soffitto bastano ad illuminare l’intero locale.

HT Apartment di Landmak Architecture

a sinistra: Penthouse in Rosales, Madrid di Ábaton Architect – a destra: CASA P di Ruatti Studio Architetti

2 L’altezza

Quando se ne ha la possibilità valutare di utilizzare lo spazio in altezza: l’ideale è cercare di dividere zona notte da zona giorno, magari con un soppalco per il letto e sotto recuperare lo spazio per armadiature, librerie e la zona living.
Questo permette di eliminare l’ingombro del letto, che si sa che occupa davvero molto spazio, e creare vani per riporre la roba in modo comodo.
Un’altra soluzione sono le scaffalature o gli armadietti in quota: potenziare lo spazio sistemando le cose in alto, magari quelle che uso di meno, può essere una soluzione per recuperare lo spazio.
Ad esempio lo spazio sopra la porta di ingresso, può essere sfruttato con un mobile che creerà anche un abbassamento entrando, cosa molto indicata per gli ingressi delle abitazioni, in quanto da la sensazione di raccoglimento.

Insomma, se si deve arredare spazi piccoli ma alti le soluzioni possono davvero dare molte soddisfazioni !

a sinistra: Schleischer Strasse 20 a Berlino di Luca Picardi, Luca Valerio Lonardo, Roberto Aruta  – a destra: progetto per spazio minimo abitabile di Tiziana Staffieri

a sinistra: Apartment Wiesbaden in Germania di Studio Oink  – a destra: Quintana 4598 di Intile & Rogers arquitectura

3 Le proporzioni

Molto importanti sono le proporzioni degli oggetti che si vanno a posizionare negli spazi piccoli.
L’ideale è creare degli arredi su misura, che facciano attenzione al centimetro di troppo, ma se non si ha la possibilità fare attenzione ad esempio alla dimensione del letto, del divano, delle poltrone e delle armadiature.
Il letto da 140cm, alla francese, potrebbe essere sufficiente, e per riporre i vestiti non servono 60cm di profondità, ma ne bastano 40, con l’appenderia posta frontalmente.
Prima di acquistare un arredo per la vostra piccola casa prendere quindi molto bene le misure, anche e soprattutto degli spazi che rimarranno vuoti!

Progetto per un piccolo appartamento di INT2 Architecture

4 Contenitori

In una casa piccola è molto utile studiare l’arredamento in modo da sfruttare qualsiasi superficie, qualsiasi punto che potenzialmente potrebbe diventare un contenitore, un cassetto, un’antina, per chiudere i nostri oggetti e non creare disordine.
Se abbiamo una scala prediligiamo un’armadiatura che ne segua l’andamento o dei ripiani al di sotto, oppure per un letto, prevediamo sempre dei cassettoni nella parte inferiore, che si riveleranno molto utili ad esempio per tenere la biancheria pulita.
Una seduta può diventare una scatola per contenere, un armadio può essere studiato per ottimizzare il numero di vani in tutte le direzioni, e così via.
In questo caso si capisce il miglioramento che si ha nel progettare una casa piccola su misura, piuttosto che riadattando arredi esistenti.

Contenitori in spazi di risulta – Appartamento a Monaco di Baviera

a sinistra: scala-contenitore a Korivama, Giappone, di Kotaro Anzai – a destra: un esempio di scala contenitore trovata sul web

5 Un progetto in fase di realizzazione

Il progetto di cui parlerò qui di seguito nasce per l’esigenza di del nostro cliente di organizzare al meglio lo spazio, e dividere la zona notte dalla zona giorno.
Grazie all’altezza siamo riusciti a prevedere una zona letto su soppalco, direttamente appoggiata su armadiature e librerie al livello sottostante.

Il progetto è diventato davvero una sfida per non sprecare centimetri preziosi, ma allo stesso tempo non togliere luce e spazio in un ambiente già di per se molto piccolo. Abbiamo quindi escluso di frazionare la stanza in due parti, come inizialmente si pensava, perché dividere 18 mq in effetti voleva dire davvero dimezzare lo spazio vitale.
Il fatto di creare la zona letto su soppalco ha permesso di avere un’ambiente unico sottostante, dove sistemare le varie funzioni della vita quotidiana: una cucina ad angolo che diventa armadiatura da un lato, e una panca/cassettiera/libreria dall’altra. Da una parte un volume più chiuso e dall’altra un arredo più leggero, meno invasivo, essendo visivamente collocato nella prospettiva di ingresso.
La panca fungerà da svuota tasche/scarpiera nel primo tratto, nel secondo da seduta per un tavolino pranzo e nella terza cassettoni utili per riporre qualsiasi cosa.
Al soppalco si potrà accedere da una scala  a gradoni per recuperare spazio in altezza, con sotto dei vani attrezzati.
Sopra ancora vani dove riporre oggetti e una libreria leggera che fa da parapetto, che separa in modo leggero, non chiude rispetto alla luce ma lascia la privacy della zona notte.
Il tutto è pensato in toni chiari, come bianco e rovere sbiancato, per fare da sfondo  agli oggetti della vita quotidiana.

Qualche sfida da proporci per sistemare i vostri spazi?
Aspettiamo con piacere le vostre proposte!

Render del progetto all’ingresso.

6 Comments

  1. Arredare spazi piccoli: una casa intera in 20mq - BLOG ARREDAMENTO
    4 Dicembre 2014

    […] Arredare spazi piccoli: una casa intera in 20mq […]

    Reply
  2. Monolocale work in progress! - Okapì - Mobili su misura
    13 Febbraio 2015

    […] siamo quasi! Tra qualche giorno vedremo realizzato il progetto del monolocale che tanto abbiamo […]

    Reply
  3. Monolocale work in progress! - BLOG ARREDAMENTO
    14 Febbraio 2015

    […] siamo quasi! Tra qualche giorno vedremo realizzato il progetto del monolocale che tanto abbiamo […]

    Reply
  4. Come arredare un monolocale? Su misura è meglio! - Okapì - Mobili su misura
    30 Marzo 2015

    […] questo progetto abbiamo già parlato in passato, e finalmente lo vediamo finito in tutte le sue parti, e abitato […]

    Reply
  5. Come arredare un monolocale? Su misura è meglio! - BLOG ARREDAMENTO
    31 Marzo 2015

    […] questo progetto abbiamo già parlato in passato, e finalmente lo vediamo finito in tutte le sue parti, e abitato […]

    Reply
  6. Progettare casa: ecco alcune idee di arredo soggiorno con angolo cottura - Okapì - Mobili su misura
    20 Maggio 2015

    […] l’ambiente è molto piccolo e la cucina rimane appartata, magari integrare con un tavolino e qualche sgabello la […]

    Reply

Leave a Reply