Ci piace pensare che possa esserci una soluzione a tutto.

La cosa che da più soddisfazione quando si progetta qualcosa, che siano mobili su misura, una casa o un viaggio, è vedere la soddisfazione in chi hai di fronte, in chi ti ha dato fiducia.
Progettare non è una cosa semplice!
Ci sono molte fasi, molti passaggi da compiere prima che l’idea funzioni, prima che sia “bella”, che sia l’idea giusta insomma.

Amiamo la sperimentazione nell’ambito tecnologico del prodotto, e usiamo il disegno come strumento per rendere le vostre idee reali.
Siamo per la leggerezza, per la flessibilità, per i piccoli spazi che parlano di te.

Anna Foresio

Progetto, disegno e creo da più di 10 anni, e ho incontrato varie realtà, grazie alle quali sono ciò che sono oggi, lavorativamente e non.

All’università mi sono appassionata ad un corso in particolare, quello di Architettura di interni, tenuto dal professor Beppe Finessi, e già da allora dovevo aspettarmi quale sarebbe stata la mia strada; durante le sue lezioni, che spesso si protraevano fino a tarda sera, si discuteva, si incontravano autori, si scopriva come gli oggetti di design potessero comunicare.
Ho da allora una guida spirituale: Bruno Munari.
Studiando il suo lavoro ho capito che conta il metodo, l’inventiva, conta la fantasia, lo stupore, conta la passione per ciò che fai.
Conta il fatto che devi saper unire tutte quante queste cose per fare un buon progetto.

“Produzione senza appropriazione
Azione senza imposizione di sé
Sviluppo senza sopraffazione”

Parole sue.

Quindi architettura di interni, dicevo. E arredo. Mobili progettati su misura, perché nessuno è uguale all’altro.

Mi sono cimentata In svariati settori dell’architettura, dal cantiere ai progetti di recupero di aree industriali, dal dettaglio esecutivo alla sperimentazione di nuovi sistemi costruttivi.
Ho incontrato varie persone nel mio percorso, che mi hanno dato e arricchito per essere ciò che oggi sono, col mio bagaglio e coi miei sogni.
Ciò che amo fare?
Immaginare gli spazi in modo armonico, pensando alle soluzioni che migliorino la vita delle persone.

Okapì è nato per questo!

Pietro Carlino

Pietro è un architetto romano, che da qualche anno vive a Milano, ed è entrato in contatto con Okapì ormai da un paio di anni dando il suo valido contributo per la gestione dei clienti, le fasi progettuali e la continua ricerca ed evoluzione delle idee.

Avendo una consolidata esperienza in ambito edilizio, soprattutto per la ristrutturazione di aberghi e case private in Italia e all’estero, diventa un prezioso elemento per creare un team di persone completo che offra un servizio a 360gradi.

Falegnameria di Giovanni Vazzoler

Sono parecchi anni che lavoriamo stabilmente con Giovanni e Stefano, e con loro abbiamo realizzato alcuni dei nostri progetti più complessi.
La falegnameria di Giovanni è una garanzia per quanto riguarda qualità, affidabilità e serietà!


Collaboriamo inoltre con diverse realtà di professionisti e artigiani, e speriamo in futuro di allargare il cerchio!

Eccone alcune:

Gl2O architettura – è uno studio di architettura che opera principalmente nell’ambito dell’edilizia privata, della ristrutturazione e della progettazione di interni; da due anni collaboriamo su diversi progetti, tra cui la sistemazione di una Cascina nei pressi di Milano, il recupero di sottotetti e la realizzazione di arredi su misura. Condividiamo la passione per il progetto come metodo per risolvere i problemi e la ricerca di nuovi materiali e sistemi.
www.gl2o.com 

Daniele Corsi – è un designer, un falegname e un restauratore; lavora a Milano in un laboratorio che condivide con altri artigiani, tutti abili nelle tecniche di restauro, tornitura, liuteria, intaglio. Ci siamo incontrati quasi per caso, e da poco abbiamo deciso di provare a lavorare insieme su alcuni progetti per mobili su misura.
www.danielecorsi.com

1 Comment

  1. Io Donna parla di noi! - Okapì - Mobili su misura
    4 Febbraio 2015

    […] chi siamo […]